PYSANKA IN PIAZZA 13.04.2025

postato in: News | 0

Domenica 13 aprile in piazza Unità d’Italia a Trieste si è tenuto un flash mob pasquale con installazione del grande uovo decorato chiamato Pysanka. Con questa manifestazione è stata presentata l’antica tradizione ucraina che ha origine sin dai tempi pre cristiani, ricca di simbolismo ancestrale. Per le festività pasquali, dal lunedì 14 aprile, l’opera è esposta presso il nostro Centro umanitario in centro commerciale Città Fiera di Udine.

Un ringraziamento di cuore agli autori dell’ opera: Maria Kvitovska e famiglia, Maryna Yuscova, Alla Tsupryk, Ruslana Zinchenko, Lilia Samiliv, Yaroslav Samiliv, Ivan Koval e Ruslan Krukovskyi.

P Y S A N K A

La pysanka è un uovo di uccello dipinto con una miniatura ornamentale, una delle forme più antiche della pittura popolare ucraina. È associato ad antichi rituali popolari di benvenuto alla primavera e di risveglio della natura.

La decorazione delle uova di Pasqua è un’antica arte ucraina di dipingere le uova, che unisce estetica, simbolismo e profonde tradizioni di rappresentazione della creazione del mondo. Porta con sé antichi significati spirituali che risalgono all’epoca precristiana. Le uova dipinte simboleggiano la vita, la rinascita, il sole e la prosperità.

Le origini della decorazione delle uova di Pasqua risalgono all’epoca pagana, quando l’uovo era considerato il simbolo della nascita dell’universo. La gente credeva che un uovo dipinto avesse un potere magico che poteva proteggere dagli spiriti maligni e portare raccolto, salute e armonia. Ecco perché ogni motivo aveva un significato speciale, ogni colore portava con sé un talismano, veniva consacrato e tramandato di generazione in generazione. Anche il mondo delle favole popolari riporta le narrazioni riguardo l’uovo magico del paradiso.

Con l’avvento del Cristianesimo, la preparazione delle uova di Pasqua ha assunto un nuovo significato. L’uovo divenne il simbolo della resurrezione di Cristo e la tradizione della pittura si affermò come parte integrante dei rituali pasquali. Durante questo periodo il significato dei simboli cambiò in parte, ma l’idea di base di preservazione della vita e della fertilità rimase immutata.

Nelle diverse regioni dell’Ucraina, le pysanke hanno ornamenti, colori e significati unici, il che rende questa tradizione estremamente varia e sfaccettata.

Nel dicembre 2024, il Comitato intergovernativo per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO, nella sua 19a sessione, ha riconosciuto la pysanka ucraina come patrimonio culturale dell’umanità.

La grande pysanka, realizzata dalla comunità ucraina di Trieste, ed esposta nel nostro centro, è decorata con il simbolo dell’Albero della Vita”, che si distingue per la sua profondità e la sua essenza magica. Non si tratta di un semplice ornamento: è un profondo simbolo di rinnovamento eterno, di vittoria sull’oblio, di procreazione e di fertilità. Unisce tre mondi: sotterraneo, terreno e celeste, e tre dimensioni temporali: passato, presente e futuro. L’Albero della Vita ci ricorda che siamo parte di un mondo vivente più grande, intrecciato da fili invisibili di amore e fiducia nel futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *